• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

Metodo Easy

Tecniche di memoria e lettura veloce

  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Cookies Policy

Cos’è la lettura veloce?

Ti trovi qui: Home / Lettura veloce / Cos’è la lettura veloce?

6 Settembre 2017 //  by Marco D'Ardia

Oggi ognuno di noi, dallo studente al professionista, alla casalinga, si ritrova quotidianamente a dover leggere. Se solo pensi a quando hai imparato a leggere è passato sicuramente molto tempo, e col passare del tempo sarà certamente aumentata la difficoltà di quello che devi leggere, nonostante il tuo modo di leggere sia sempre quello che hai appreso alle scuole elementari.

Oltre a tutto ciò,  al giorno d’oggi si aggiunge il fattore tempo: ognuno di noi ne ha sempre meno da dedicare alla lettura, sia che si tratti di studio che di piacere.

Pensa ora a questo: quanto potrebbe essere comodo riuscire a leggere un testo nella metà del tempo che avresti impiegato prima, e in più avere una maggiore comprensione di quello che leggi?

Imparare a leggere più velocemente si può, lo provano le migliaia di persone che nel corso degli ultimi 25 anni hanno fatto di questa tecnica uno strumento potentissimo per la loro realizzazione sia scolastica e personale.

All’età di 5/6 anni abbiamo imparato a leggere, riconoscendo all’inizio le lettere, poi le sillabe e infine intere parole. Negli anni, con la pratica, l’intero procedimento si è velocizzato, ma la tecnica di base è rimasta sempre la stessa e, in più, la quantità di materiale diventata sempre maggiore.

Da quando abbiamo imparato a leggere la nostra velocità è sensibilmente migliorata, ma raramente supera le 200/300 parole al minuto, mentre la mole di pagine da leggere è da studiare cresce esponenzialmente col passaggio di classe in classe.

Ma allora perché perdere pomeriggi interi per leggere quando la stessa quantità di lavoro potremmo svolgerla in poche ore?

Grazie alla lettura efficace è possibile come minimo raddoppiare la tua velocità di base, passando da 200-300 parole a 600-800 parole al minuto mantenendo inalterato il tuo livello di comprensione su qualsiasi testo ti troverai di fronte, sia esso di tipo tecnico che discorsivo.

Ecco allora che avere delle tecniche per ogni tipo di testo, struttura e scopo che vuoi raggiungere, ti permetteranno di andare più rapido e di lavorare in modo intelligente, avendo anche una comprensione più alta.

Stessa strategia = stessi risultati

La maggior parte delle persone tende ad adottare lo stesso approccio anche a testi diversi per impostazioni natura chi legge solo per passione ha difficoltà a concentrarsi su letture più impegnative, e viceversa. È necessario imparare nuove strategie e tecniche diverse per testi diversi.

–> SCOPRI IL VIDEOCORSO DI LETTURA VELOCE METODOEASY!<–

La storia delle tecniche di lettura veloce

Le origini della lettura rapida risalgono al periodo della prima guerra mondiale quando l’aviazione Britannica si trovò ad affrontare un problema tattico segnalato da svariati piloti. Essi infatti trovavano parecchie difficoltà nel riconoscimento della nazione di appartenenza di altri aerei avvistati a distanza e nella situazione di vita o di morte durante le missioni di combattimento, rischiavano perciò di colpire i colleghi, al posto del nemico. I tattici svilupparono così un macchinario chiamato tachistoscopio, in grado di proiettare immagini su un ampio schermo per intervalli di tempo variabili.

A quel punto iniziò l’addestramento dei piloti: vennero come detto proiettate immagini piuttosto grandi di aerei amici e nemici per intervalli di tempo relativamente lunghi (circa un secondo); poi vennero ridotti progressivamente il tempo in cui l’immagine rimaneva visibile, nonché le dimensioni e l’angolatura della proiezione. Con grande sorpresa venne scoperto che una persona media, allenandosi, poteva essere in grado di distinguere immagini di diversi aerei, grandi quasi quanto un puntino, proiettati sullo schermo per solo un cinquecentesimo di secondo.

I creatori di questo esperimento, dopo questi stupefacenti risultati, vollero trasferire le ricerche anche nel campo della lettura cercando inizialmente di raddoppiarne la velocità: usarono ovviamente parole al posto di immagini. (Fonte Wikipedia)

Alla fine degli anni ‘90 sono state fatte molte ricerche e test scientifici sulla lettura veloce

Nonostante le tecniche di lettura veloce vengano utilizzate in tutto il mondo, in Europa non sono ancora di diffusione generale, anche se negli ultimi vent’anni sono migliaia le persone che le hanno apprese e che le usano quotidianamente. Ecco quindi che l’avversario più competitivo probabilmente che affronterai, sarà la credenza che leggere 4-5 volte più velocemente con una comprensione più alta sia impossibile.

Lettura veloce: mito o realtà?

La lettura veloce non è una magia, e non serve nemmeno essere un genio per applicarla, poiché non è altro che…

un insieme di tecniche, che tutti possiamo apprendere, che consentono di leggere velocemente un testo.

È un sistema di lettura evoluto che, a partire dalle caratteristiche di occhio e cervello, attraverso un preciso allenamento, ci permette di aumentare almeno del doppio la velocità di lettura migliorando allo stesso tempo la capacità di comprensione. Questo tipo di lettura aumenta la capacità di osservazione poiché si va a stimolare e allenare i muscoli oculari, e contemporaneamente si va ad approfondire la capacità di comprensione tramite l‘allenamento delle facoltà mentali che servono a interpretare i segni e i significati di quanto i nostri occhi percepiscono.

 

Le classiche tecniche di lettura

La maggior parte delle persone, quando legge, utilizza quella che in termini tecnici si chiama subvocalizzazione, che comprende:

  • Lettura ad alta voce
  • lettura labiale o bisbigliata
  • lettura gutturale ( emette suoni di sottofondo)
  • lettura mentale ( la percezione mentale della tua voce).

 

Come funziona la lettura.

Anche se durante la lettura sembra che il nostro occhio scorre sulle righe senza mai fermarsi, in realtà esso si ferma e, quando lo fa, crea un punto di fissità, percependo una piccola porzione di testo chiamata campo di percezione.

La lettura rapida permette di eliminare quella vocina che ci fa perdere tanto tempo per ascoltarla, e permette di catturare in una sola fotografia tutta la frase, non più solamente le singole parole.

 

Un falso mito sulle tecniche di lettura veloce.

Un falso mito sulle tecniche di lettura veloce è: “Già capisco poco leggendo normalmente, se leggo un testo velocemente riuscirò lo stesso a capire qualcosa?”

La risposta è ovviamente sì, e spesso, la comprensione tende a migliorare ulteriormente, aumentando quindi la velocità di lettura.

Il motivo è semplice. Ti sarà capitato sicuramente di leggere una pagina, è arrivato alla fine, non ricordare nulla di ciò che hai appena letto punto ciò accade perché la nostra mente è più veloce del nostro occhio e mentre leggiamo, si distrae e pensa ad altro punto aumentando la velocità di movimento dell’occhio, la mente non riesce a pensare a nient’altro se non sa quello che sta leggendo, ecco perché leggendo più velocemente la mente rimane concentrata sulla lettura.

Ti faccio un esempio per farti capire meglio questo concetto. Immagina di trovarti in auto su un’autostrada deserta. Se procedi a 50 km orari, puoi permetterti di guardarti intorno, vedere il panorama, magari accendere la radio e parlare con una persona contemporaneamente. Se invece aumenti la velocità a 200 km orari, cosa accade? Non puoi assolutamente permetterti di staccare gli occhi dalla strada e le mani dal volante e devi concentrare tutta la tua attenzione assoluta sulla guida.

Ecco, la lettura veloce è come andare in autostrada a 200 km orari: mantieni una assoluta concentrazione sulla lettura aumentando così la velocità di comprensione di ciò che leggi!

 

Questa tecnica permette di aumentare la velocità di lettura e contemporaneamente anche la capacità di comprensione, permettendoti di essere in grado di estrapolare i concetti principali all’interno di un testo.

Considera anche questo dettaglio: quando leggi normalmente, utilizzi solo la parte sinistra del cervello che corrisponde alla parte razionale, invece con le tecniche di lettura veloce utilizzerai entrambi gli emisferi, razionale e creativo, avendo quindi una comprensione più profonda.

Questo tuttavia, richiede molto esercizio e molta pratica!

Nei prossimi articoli vedremo nei dettagli come funziona la lettura veloce.

–> SCOPRI IL VIDEOCORSO DI LETTURA VELOCE METODOEASY!<–

Categoria: Lettura veloceTag: lettura rapida, lettura veloce, tecniche di lettura veloce

Post precedente: « Come migliorare la memoria nello studio
Post successivo: Ecco perché ti serve un corso di Lettura Veloce »
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Cookies Policy

Copyright © 2023 Metodo Easy · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme